Il CPIA NAPOLI PROV.1 è istituzione scolastica autonoma dal 01/09/2015, istituita con DGR Campania n. 44/2015. E' finalizzata all'istruzione degli adulti.
La nostra Mission:
− favorire l ’innalzamento del livello d’istruzione degli adulti e dei giovani adulti per il loro pieno ed integrale sviluppo, nella prospettiva dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, al fine di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro, ponendosi come luogo aperto d’incontro, scambio e confronto tra mondi e culture diverse;
− riconoscere e permettere l’esercizio del diritto dell'adulto all'educazione e alla formazione permanente, nonché al conseguimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze necessarie per vivere in una società in forte trasformazione come soggetto attivo e integrato nel nostro sistema sociale al fine di esercitare consapevolmente la cittadinanza attiva;
− favorire l’inclusione e lo sviluppo di un orizzonte di cittadinanza attiva per gli utenti di cittadinanza non italiana presenti sul territorio.
L’utenza
L’utenza del CPIA Napoli Provincia 1 è rappresentativa, nella sua eterogeneità (età, titolo di studio posseduto, area di provenienza e interessi), della popolazione residente nei territori delle diverse sedi associate: sono presenti tutte le componenti sociali (casalinghe, disoccupati, lavoratori in mobilità, detenuti, immigrati e giovani usciti prematuramente dal percorso di istruzione e formazione) che manifestano bisogni diversi e pongono richieste differenziate.
Nel CPIA confluiscono, a partire dai 16 anni compiuti:
− italiani e stranieri, a bassa scolarità, che intendono conseguire il titolo di studio della scuola secondaria di primo grado (ex licenza media);
− italiani e/o stranieri che debbono acquisire la certificazione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione (area generale del biennio della scuola secondaria di secondo grado come
previsto dal DM 139/2007), anche ai fini del rientro in formazione per il conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado o per la confluenza nei percorsi di istruzione e formazione professionale;
− stranieri che intendono acquisire la conoscenza dell'italiano L2, mediante la frequenza di percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana;
− adulti che, oltre all’acquisizione delle competenze generali di base indispensabili per la prosecuzione degli studi nelle scuole di secondo grado di istruzione, desiderano sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente necessarie per lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione;
− utenti ristretti o in area penale esterna.